LOFOTEN
L’arcipelago più bello del mondo
Le Lofoten si presentano come una catena montuosa lunga 160km, con monti selvaggi e scoscesi che si ergono direttamente dal mare.Le montagne sono formate da alcune delle rocce più antiche del nord Europa, hanno più di 3 miliardi di anni!La trasformazione più importante del paesaggio è tuttavia avvenuta negli ultimi 2.5 milioni di anni ed è in particolare la glaciazione che ha dato forma ad esso.
Il ghiaccio ha scavato piccole valli arrotondate tra le cime dei monti e, nel ritirarsi, ha portato con sé grandi quantità di pietrame di ogni dimensione.Le montagne sono circondate da pianure costiere che hanno avuto origine da una serie di fattori quali ghiaccio ed erosione marina.Gli strati di roccia meno consistenti hanno permesso all'acqua di scavare fiordi che suddividono il paesaggio in una serie di isole. Le cinque isole maggiori che formano questo arcipelago sono: Austvågøy, Gimsøy, Vestvågøy, Flakstadøy, Moskenesøy, Værøy e Røst.
La pesca
La lavorazione del pesce, sopratutto del merluzzo, è la risorsa primaria per il commercio delle Lofoten, con grosse esportazioni verso l’Italia, la Spagna e il Portogallo.
La corrente del Golfo fa sì che la temperatura dell’acqua non scenda mai sotto i 5 gradi, favorendo le condizioni ideali per la riproduzione dei merluzzi.
Il merluzzo, sventrato e ripulito, viene appeso nelle Fiskehjell, strutture il legno a traliccio o a pergolato e fatto essiccare all’aria, trasformandosi in Tørrfisk (stoccafisso). Un’alternativa è invece quella che, una volta pulito, viene conservato sotto sale creando il Kippfissk (baccalà).
L’aurora boreale
A questa latitudine il sole è sempre basso, sopratutto nei mesi invernali, creando delle situazioni di luce dai colori incredibili.Per tre settimane all’anno (circa da metà dicembre al 7 gennaio), il sole non nasce mai rimanendo sempre sotto all’orizzonte e regalando dei momenti in cui una lieve e magica luce del Nord illumina il paesaggio.Le luci del nord sono fenomeni complessi e magnifici che si manifestano ai nostri occhi nelle Regioni Polari. Mentre i caldi raggi del sole volgono lontano per alcuni mesi all’anno nelle notti d’inverno, le luci del nord invece sono sempre là come un barlume di speranza e di ispirazione per quelle poche anime che possono permettere ai loro sensi di essere ammaliati dalle ondulazioni vertice di luci multicolore che si dispiegano in primo piano in un cielo di stelle luccicanti. Le isole Lofoten sono situate sotto il circolo polare artico, in una posizione favorevolissima.Con un pizzico di fortuna, potremo assistere allo spettacolo dell’Aurore Boreale che si può osservare durante le ore di buio.In passato la maggior parte delle popolazioni artiche considerava le luce del nord come una entità vendicativa. Così, se i bambini non rientravano in casa per tempo sarebbero scese giù le luci del nord e si sarebbero prese le loro teste per giocarci a pallone.Nel Nord della Norvegia si credeva che se non si faceva in tempo a far rientrare i bambini, i genitori potevano agitare un coltello affilato e cantare per tenere a bada le luci del Nord.
In molte culture circumpolari in passato si credeva che le luci del nord appartenessero al regno dei morti e che fischiare verso di queste fosse pericoloso. In questo ambito una delle più comuni superstizioni tra gli abitanti delle Regioni Artiche era che le luci del nord fiammeggianti e impetuose fossero anime di donne morte che danzavano in cielo.Il nome scientifico delle luci del nord usato internazionalmente è Aurora Borealis. Oggi sappiamo che le luci del nord sono causate da eruzioni di massa solare che proiettano una gran quantità di elettroni e protoni (cioè il vento solare) e che trascinano i campi magnetici con loro attraverso lo spazio interplanetario. Infine essi colpiscono il campo magnetico terrestre producendo un ampio disturbo nella magnetosfera della Terra che rilascia enormi quantità di elettroni e protoni energetici che a loro volta colpiscono la parte più alta dell’Atmosfera polare e, nella collisione con i gas dell’Atmosfera, fanno apparire le luci del nord.
Queste sono un fenomeno naturale e frequente per quei pochi che vivono le notti artiche invernali.
Le isole Lofoten sono delle terre poco abitate, e spostandosi pochi chilometri dalle aree residenziali è ancora possibile ammirare ciò che la natura ha creato e continua a creare ogni giorno. Il nostro tour farà tappa in tutti questi luoghi poco conosciuti, ma fotograficamente perfetti per la realizzazione di fotografie paesaggistiche.
Nelle fiabe spesso si narra di città fatate, costruite a ridosso del mare, con le montagne che fanno da cornice. Nelle isole Lofoten le città hanno questo tocco di fiabesco, ogni casa, ogni strada, e ogni montagna sono incastonate in una cornice naturale che racchiude anni di storia e tradizione.
Giorno 1 Arrivo:
________________________________________________________________
Giorno 2:
Inizieremo il nostro tour nelle località più conosciute e più semplici da raggiungere- Reine- Hamnøy -
________________________________________________________________
Giorno 3:
Il nostro tour prosegue verso nord tra spiagge e laghi dove osserveremo i fantastici riflessi delle montagne negli specchi d'acqua.
________________________________________________________________
Giorno 4
Ci spostiamo nell'area di Fredvang dove continueremo ad ammirare le spiagge delle isole Lofoten incorniciate della splendide montagne, ed avremo modo di immortalare le coste frastagliate di Vareid
________________________________________________________________
Giorno 5
Continuiamo il nostro tour nelle caratteristiche spiagge di Myrland e Uttakleivveien, dove le prominenti formazioni rocciose si incorniciano tra le montagne innevate . Non mancherà la tappa nella bellissima spiaggia di Haukland attraversata da un fiume che sfocia nel mare
________________________________________________________________
Giorno 6
Il sesto giorno proseguiamo la scoperta delle coste Norvegesi andando a focalizzare l'attenzione sui fari , fino ad arrivare a quello più importante di Eggum.
________________________________________________________________
Giorno 7
Nel nostro ultimo giorno di phototour lasceremo le spiagge dell isole Lofoten, per visitare le caratteristiche cittadine di Svolvaer e Henningsvaer , mentre la notte concluderemo il tour nella caratteristica spiaggia di Skagsanden a Ramberg.
________________________________________________________________
Giorno 8
Partenza la mattina presso il porto di Moskenes con destinazione Bodo, sede dell'aeroporto, e rientro in
Italia .
Cosa portare
Abbigliamento Consigliato
Le Isole Lofoten hanno un’ clima imprevedibile, ogni mezz’ora cambia la situazione delle nuvole, della luce, del vento, per cui non più mancare un guscio impermeabile e scarponi impermeabili.
Il consiglio è di vestirvi con più strati , in modo che in base al meteo si possano eliminare o aggiungere strati.
Esempio: intimo termico, strato intermedio in lana o pile , un giubbotto e come ultimo strato un guscio anti vento e impermeabile , anche nelle gambe.
Calze e scarponi di ricambio sono consigliati.
I voli A/R per raggiungere l'aeroporto di Bodo.
Colazione, pranzo, cena.
Tutto quello non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Il Supplemento per la camera singola
Assicurazione sanitaria/bagaglio. ( è possibile aggiungerla richiedendola in fase d'iscrizione)
Numero di partecipanti
Per offrire la massima qualità , abbiamo imposto un limite massimo di 10 persone , cosi da poter avere un numero basso di partecipanti e seguire nel miglior dei modi ognuno di voi.
Il numero minimo per confermare il photo tour è di 6 persone. Qualora il numero non dovesse essere raggiunto saranno restituiti le caparre precedentemente versate.
RICEVERAI SUCCESSIVAMENTE UNA MAIL DI CONFERMA CONTENENTE IL RIEPILOGO DEI TUOI DATI E IL MODULO PER L'INVIO DELLA CAPARRA. IL SISTEMA NON TI CHIEDERà ALCUN PAGAMENTO ANTICIPATO.
E’ possibile riservare il proprio posto pagando un acconto e saldando la restante parte entro 30 giorni della partenza (12/10/2019).
Il versamento sarà eseguibile tramite PostePay , PayPal o bonifico bancario.
0,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno