INTRODUZIONE
Al di sopra del circolo polare artico, nel nord della Norvegia, si trova un pittoresco ed alquanto unico arcipelago di isolette, chiamate “Lofoten”; se sei capitato su questa pagina, ci sono alte probabilità che tu conosca già questi posti, o quanto meno tu abbia visto qualche foto fatta qui. Cosa aggiungere quindi?
Nel cercare di scrivere questo testo, la mia mente non riesce a dare un ordine di importanza alle cose da descrivere; di cosa dovrei parlare prima? Del fatto che sia uno dei migliori posti al mondo per vedere l'aurora boreale forse? O dovrei forse parlare delle montagne affilatissime che cadono a picco nel mare? O ancora, forse è meglio anticipavi un po' le famose casette rosse dei pescatori? Con un'abbondanza di soggetti e fenomeni così fotogenici, incredibili e meravigliosi, è davvero difficile scegliere cosa descrivervi per primo.
Quello che posso affermare senza ombra di dubbio è che le isole Lofoten, per un fotografo paesaggista, sono uno di quei posti che vanno visitati almeno una volta nella vita; la bellezza di quei paesaggi artici è unica, farete seriamente fatica a posare la macchina fotografica per più di cinque minuti!
Affrontiamo ora quello che sembra essere (apparentemente) uno degli ostacoli più grandi, un ostacolo che ferma molte persone dall'affrontare un viaggio come questo: il freddo. Il famigerato freddo del nord Europa, in inverno per di più.. “Chi me lo fa fare di andar a soffrire una settimana?” “Ma quanto va sotto lassù? -15? -20? Ma voi siete pazzi!” “Come fate a non morir di freddo?” E via dicendo, sono solo alcune delle domande che ricevo frequentemente da alcuni clienti. Beh, sorprendetevi: grazie alla corrente del golfo, il meteo in questo arcipelago è molto più mite di quel che si pensi (lungi da me dire che farà caldo, attenti!): anche in inverno infatti la temperatura media si aggira sempre poco sotto agli zero gradi, nulla che non avvenga anche in moltissime zone del nostro Belpaese.
A questo punto dovreste esser piuttosto convinti: in un solo viaggio avrete alte probabilità di vedere e fotografare la magnifica aurora boreale, laghi e fiumi ghiacciati, spiagge ai piedi di imponenti montagne, il tutto condito dalle famose ed uniche casette dei pescatori.
Cosa state aspettando? Scorrete la pagina per scoprire tutte le informazioni!
Leonardo e Maurizio: chi siamo?
Siamo due fotografi professionisti specializzati ormai da anni nel ramo della fotografia paesaggistica. Entrambi siamo stati
catturati dal fascino del “Grande Nord” in particolare, del quale potrete vedere moltissime foto nelle nostre gallerie; abbiamo infatti esplorato in molti viaggi le regioni intorno al Circolo
Polare Artico, dall'Islanda alla Lapponia, dalla Norvegia alle Isole Faroe.
Ma al di là dei posti che abbiamo visitato, ciò che ci distingue è la passione che mettiamo (e trasmettiamo) in ciò che che facciamo: ancora prima di esser un lavoro, è e rimarrà sempre una
passione per noi.
Venire in viaggio con noi significa prima di tutto vivere un'esperienza, divertirsi ed imparare cose nuove nel mentre!
Entrambi abbiamo ricevuto nel corso degli anni svariate pubblicazioni e riconoscimenti importanti a livello internazionale in concorsi quali l'IMS Photo Contest, l'International Landscape Photographer of the Year, il MIFA e il Memorial Maria Luisa, solo per citarne alcuni. Non scriviamo questo per vantarci, ma solo per dirvi che...
FEBBRAIO 2020
I posti disponibili sono 10 per il workshop. Il minimo di partecipanti perchè il workshop si svolga è di 4 persone.
DOVE
Ovviamente il tour si svolgerà tutto nell'arcipelago delle isole Lofoten, nel nord della Norvegia. Nello specifico (in caso vogliate controllare i voli), l'aeroporto di arrivo/partenza che suggeriamo è quello di Evenes (Harstad-Narvik). Vengono effettuati anche d'inverno voli giornalieri da Oslo con la compagnia Norwegian Air.
DIFFICOLTÀ: MEDIA
Il workshop non presenta difficoltà fisiche particolari, ma bisogna mettere in conto che il freddo, la neve, ed il vestiario pesante limiteranno un po' i movimenti; ci saranno delle camminate facili da fare per raggiungere alcune location; una qualsiasi persona in normale forma fisica non avrà problemi.
COS'È INCLUSO
- Workshop di fotografia naturalistica e paesaggistica
- Assistenza tecnica per tutto il corso da parte di un fotografo professionista
- Alloggi
- Trasporti per tutto il viaggio (benzina, auto)
COSA NON È INCLUSO
- Pasti
- Tutto quello che non è incluso in "COS'È INCLUSO"
NORVEGIA (FEBBRAIO 2020) scadenza NOVEMBRE 2019
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- Fotocamera: si consiglia fortemente, per godersi il corso appieno, una fotocamera reflex, mirrorless o micro 4/3 con obiettivi intercambiabili.
- Obiettivi: fondamentali sono un super grandangolare luminoso (da 14mm a 24mm, possibilmente f/2.8 almeno per le foto in notturna) ed un tele standard (24-70mm, 24-105mm e similari); fortemente consigliati sono anche un tele medio e/o un super tele (70-200mm, 70-300mm, 150-600mm)
- Treppiede: considerato che la luce non è mai troppa nel periodo dell'anno in cui saremo su, direi che è fondamentale aver un treppiede. Ci ritroveremo ad usarlo nel 98% dei casi, specialmente quando si parla di foto all'aurora!
- Vestiario adatto al posto ed alla stagione: visto che la lista di indumenti da portare è fin troppo lunga, informeremo dettagliatamente i partecipanti riguardo a cosa portare.