INTRODUZIONE
La Lapponia. Una regione vastissima, che spazia dalla Russia alla Finlandia, dalla Svezia alla Norvegia. Molti di voi quando sentite nominare “la Lapponia” penserete subito alla terra di Babbo Natale.. E non potreste avere più ragione! Distese infinite di conifere ricoperte da un soffice strato di neve, attraversate da alci e renne, non possono che riportare alla nostra mente il simpatico uomone vestito di rosso che tutti noi aspettavamo da bambini.
La Lapponia non è una terra che “urla” la sua bellezza in modo impetuoso, ma piuttosto la sussurra a bassa voce, e solo se stai ascoltando attentamente saprai catturarla. Si, perchè alla fine quando si descrive una terra come l'Islanda per esempio, viene da sé parlare di vulcani, ghiacciai, colate laviche, crateri, lagune di ghiaccio e chi più ne ha più ne metta.. Mentre in questo caso, si parla di foreste. Nient'altro, solo foreste, con qualche fiumiciattolo che vi passa nel mezzo. Direte voi, “mmh non mi sembra così entusiasmante”, ma non potreste sbagliarvi di più.
In quelle foreste ghiacciate, imparerete a stupirvi quando vedrete volare qualche uccellino la mattina a -30 gradi (meno trenta, si.. Avete letto bene!), quando vedrete un alce mangiare le poche cime non ghiacciate da qualche albero, quando sentirete un picchio cercare di scalfire il tronco di qualche albero. Quelle foreste, quel freddo, quei colori, vi entreranno dentro e non riuscirete più a mandarli via.
Vi sta parlando uno che il nord Europa l'ha girato praticamente tutto: Islanda, Norvegia, Finlandia, Svezia.. Ma sapete qual è la mia destinazione preferita? Esatto, avete capito bene: la Lapponia.
Visitare questa regione non è un semplice viaggio; è un'esperienza. Un'esperienza che noi faremo di tutto per farvi vivere al meglio!
Oh, mi sono appena reso conto di aver scritto un'intera introduzione senza neanche aver menzionato un “piccolo” bonus che avremo nel visitare questa regione nei mesi freddi invernali (oltre a quelli menzionati sopra).. Avremo la possibilità di ammirare sua maestà aurora boreale danzare in tutto il suo splendore sopra quelle bianche foreste!
Ora, se questo testo ti ha fatto iniziare a sognare quei posti anche solo un pochino, quello che mi chiedo è.. Perchè smettere? Si, perchè non ci segui in quest'avventura spettacolare?
Leonardo e Maurizio: chi siamo?
Siamo due fotografi professionisti specializzati ormai da anni nel ramo della fotografia paesaggistica. Entrambi siamo stati
catturati dal fascino del “Grande Nord” in particolare, del quale potrete vedere moltissime foto nelle nostre gallerie; abbiamo infatti esplorato in molti viaggi le regioni intorno al Circolo
Polare Artico, dall'Islanda alla Lapponia, dalla Norvegia alle Isole Faroe.
Ma al di là dei posti che abbiamo visitato, ciò che ci distingue è la passione che mettiamo (e trasmettiamo) in ciò che che facciamo: ancora prima di esser un lavoro, è e rimarrà sempre una
passione per noi.
Venire in viaggio con noi significa prima di tutto vivere un'esperienza, divertirsi ed imparare cose nuove nel mentre!
Entrambi abbiamo ricevuto nel corso degli anni svariate pubblicazioni e riconoscimenti importanti a livello internazionale in concorsi quali l'IMS Photo Contest, l'International Landscape Photographer of the Year, il MIFA e il Memorial Maria Luisa, solo per citarne alcuni. Non scriviamo questo per vantarci, ma solo per dirvi che...
FEBBRAIO 2020
I posti disponibili sono 10 per il workshop. Il minimo di partecipanti perchè il workshop si svolga è di 4 persone.
DOVE?
Beh, in Lapponia ovviamente! Peccato che dire così sia un tantino generico; l'aeroporto dove ci ritroveremo sarà quello di Kuusamo, in Finlandia, dove ci saranno già i docenti ad accogliere i partecipanti.
DIFFICOLTÀ: MEDIA
Il workshop non presenta difficoltà fisiche particolari, ma bisogna mettere in conto che il freddo, la neve alta, ed i vestiti molto pesanti limiteranno un po' i movimenti; ci saranno delle camminate facili da fare per raggiungere alcune colline da cui fotografare i famosi alberi ghiacciati.
COS'È INCLUSO
- Workshop di fotografia naturalistica e paesaggistica
- Assistenza tecnica per tutto il corso da parte di un fotografo professionista
- Alloggi
- Trasporti per tutto il viaggio (benzina, auto)
COSA NON È INCLUSO
- Pasti
- Tutto quello che non è incluso in "COS'È INCLUSO"
FINLANDIA (FEBBRAIO 2020) scadenza iscrizione NOVEMBRE 2019
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- Fotocamera: si consiglia fortemente, per godersi il corso appieno, una fotocamera reflex, mirrorless o micro 4/3 con obiettivi intercambiabili.
- Obiettivi: fondamentali sono un super grandangolare (da 14mm a 24mm) ed un tele standard (24-70mm, 24-105mm e similari); fortemente consigliati sono anche un tele medio e/o un super tele (70-200mm, 70-300mm, 150-600mm)
- Treppiede: considerato che la luce non è mai troppa nel periodo dell'anno in cui saremo su, direi che è fondamentale aver un treppiede. Ci ritroveremo ad usarlo nel 98% dei casi, specialmente quando si parla di foto all'aurora!
- Vestiario adatto al posto ed alla stagione: visto che la lista di indumenti da portare è fin troppo lunga, informeremo dettagliatamente i partecipanti riguardo a cosa portare.